- Emissioni in Atmosfera
- Post-combustione Catalitica
- Post-combustione Generativa
Riduzione dell`inquinamento atmosferico
L’aria pulita, soprattutto nei paesi a forte industrializzazione, è un’importante premessa per un’elevata qualità della vita.
In quasi tutti i processi industriali l’emissione di sostanze nocive in forma di gas o polveri è inevitabile. Aerosol, particelle, odori e idrocarburi possono essere eliminati da gas esausti o dal flusso di aria esausta con una tecnologia adeguata (depurazione dell’aria esausta o dei gas esausti) attraverso l`utilizzo del catalizzatore ReiCat.
Le emissioni gassose organiche, chiamate COT (Carbonio Organico Totale), sono oggi un tema centrale del D. Lgs. 152/06 in Italia e della TA-Luft in Germania.
Il recepimento della direttiva europea VOC (1999/13/CE) nel diritto nazionale obbliga tutte le aziende e rispettare questa norma per la limitazione delle emissioni nocive e ridurre l`impatto ambientale.
ReiCat offre impianti per la depurazione dell’aria esausta che raggiungono i massimi livelli di depurazione con un dispendio energetico minimo.
- Trattamento di quantità di gas esausti e composti non costanti
- Riduzione delle emissioni atmosferiche
- Scomposizione degli Idrocarburi in vapore acqueo e CO2
- Completa eliminazione dei fumi
- Completa eliminazione degli odori
- Rispetto delle leggi italiane in tema ambientale (D. Lgs. 152/06)
- Elevata azione di depurazione fino al 99%
- Bassi costi di investimento
- Costi aziendali ridotti
- Lunga durata
- Bassa manutenzione
Informazioni dettagliate sul prodotto sono disponibili qui:
Scarica le informazioni sul prodotto.
Saremo lieti di rispondere a domande dettagliate sul modulo di contatto.
Post-combustione catalitica
Depurazione dell’aria esausta mediante post-combustione catalitica grazie ai Catalizzatori ReiCat. Anche per la torrefazione del caffè.
Negli ultimi anni in Italia ed in Europa si è fatto ricorso ai cosiddetti “Bruciafumi”. Questi sistemi riescono solo in parte a ridurre le emissioni nocive nell`aria e portano a costi operativi molto alti per il cliente a causa delle elevate temperature necessarie per il funzionamento (600-800°C).
Per la depurazione dell’aria esausta con Catalizzatore ReiCat, invece, la temperatura di reazione necessaria per la combustione completa viene ridotta a 250-400 °C. In questo modo, il fabbisogno di energia primaria viene drasticamente ridotto rispetto alla post-combustione termica o “Bruciafumi”. Il carico termico di un sistema di post-combustione catalitica è notevolmente inferiore e ciò ha un effetto positivo sulla durata di vita dei materiali utilizzati.
Oltre alla netta riduzione dei costi energetici, i Catalizzatori ReiCat garantiscono il pieno rispetto delle norme italiane ed europee in tema ambientale (D.Lgs. 152/06) e la completa eliminazione di fumi e odori.
A seconda dell’utilizzo vengono scelti i catalizzatori ReiCat adeguati, che sono eventualmente realizzati secondo le specifiche richieste. Questo consente, ad esempio, anche il trattamento a temperature ridotte di gas esausti che contengono cloro, evitando così la formazione di diossine.
Il letto del catalizzatore viene montato con un sistema di moduli, realizzati come inserti. Questi possono essere facilmente estratti dal catalizzatore per le attività di assistenza e manutenzione. Tutti i sistemi di post-combustione catalitica possono essere dotati di scambiatori di calore (primari) che – con una concentrazione di idrocarburi sufficiente – consentono un funzionamento autotermico dell’impianto. In questo caso il consumo di energia viene ridotto al minimo.
Con un ulteriore scambiatore di calore (secondario) l’energia restante nel gas esausti può essere utilizzata.
Informazioni dettagliate sul prodotto sono disponibili qui:
Scarica le informazioni sul prodotto.
Saremo lieti di rispondere a domande dettagliate sul modulo di contatto.
Campi di applicazione
- Impianti di verniciatura
- Impianti di rivestimento PE
- Impianti di disoleazione
- Torrefazione (caffè)
- Produzione di dolci (cacao)
- Affumicatoi
- Produzione e lavorazione di plastica
- Sanificazione del suolo
- Produzione di adesivi
Vantaggi
- Installazione e montaggio semplici
- Trasformazione sicura degli idrocarburi / rispetto dei valori limite di sostanze nocive (D. Lgs. 152/06)
- Ridotto consumo di energia rispetto al classico “Bruciafumi”. Con scambiatori di calore a valle il calore di reazione può essere riutilizzato e si può ottenere un funzionamento autotermico.
Post-combustione generativa
La nostra innovazione: depurazione dei gas esausti con la post-combustione generativa
La costante ricerca di processi di depurazione migliorati e sostenibili che richiedono solo il minimo di energia supplementare ha portato allo sviluppo della post-combustione generativa (GNV).
In questo processo i gas esausti infiammabili sono miscelati preferibilmente con il metano e trasformati con ventilazione forzata in un bruciatore sviluppato da ReiCat. Questo significa che il contenuto totale di energia dei gas esausti viene utilizzato per il riscaldamento. È necessaria solo una quantità minima di energia primaria supplementare. La successiva post-combustione catalitica provvede a una trasformazione completa e duratura di tutte le impurità restanti.
Informazioni dettagliate sul prodotto sono disponibili qui:
Scarica le informazioni sul prodotto.
Saremo lieti di rispondere a domande dettagliate sul modulo di contatto.
Campi di applicazione
- Depurazione dei gas esausti in reparti di trattamento termico nell’industria metalmeccanica per la tempra di pezzi in assenza di aria con l’impiego di idrocarburi in forni chiusi.
Vantaggi
- Impianto molto compatto grazie alla portata limitata in quanto manca l’aggiunta di aria al gas esausto. L’aria viene fornita solo al bruciatore.
- Pronto per l’uso in pochi minuti, quindi adatto al funzionamento per periodi sia brevi che lunghi.
- Concentrazione di idrocarburi nel gas esausto irrilevante
- Requisiti limitati per quanto riguarda la protezione dalle esplosioni
- Costi di impianto limitati, bassi costi di manutenzione
- Fabbisogno energetico basso
- Conveniente: Più risparmio rispetto alla post-combustione catalitica: 50%